in pillole
Scienze Politiche
didattica
- Aumentare l’offerta formativa del dipartimento, includendo programmi didattici riguardanti studi di genere, il cambiamento climatico in atto e la comunicazione politica
- Potenziamento della didattica in modalità telematica, rendendola una misura strutturale e registrando tutte le lezioni
- Potenziamento di tutti i portali e le strutture telematiche del dipartimento, permettendo una corretta fruizione del materiale didattico agli studenti e studentesse
- Implementazione dei MOOC (Massive Open Online Courses) corsi online gratuiti, aperti a tutti e intesi per la formazione a distanza. Ci adopereremo affinchè siano più conosciuti e perché vengano proposti corsi utili anche per il nostro dipartimento
servizi
- Aumento dell’offerta dei tirocini convenzionati, specie per le magistrali
- introduzione di corsi e seminari per l’acquisizione di competenze utili al mondo del lavoro, quali europrogettazione, social media management, data analysis, project management, corso di GIS
- potenziare il sito di dipartimento, migliorando la fruizione di contenuti e la ricerca delle informazioni e la comunicazione tra studenti e docenti
- Vigilare sul corretto trasferimento di Scienze Politiche all’Ex Caserma Piave, predisponendo ampi spazi per lo studio e riorganizzando la sede del Dipartimento in via del Santo, in modo da avere più aule a disposizione
- Potenziare il sito di dipartimento, migliorando la fruizione di contenuti e la ricerca delle informazioni e la comunicazione tra studenti e docenti
- Aumentare la fruibilità del sito anche per gli studenti internazionali, traducendo le informazioni almeno in lingua inglese e pensando ad una Guida Rapida per studenti internazionali
servizio sociale
- Introdurre percorsi didattici a scelta di informatica
- Superamento dell’accesso a numero programmato
- Sbloccare il piano di studi, permettendo una maggiore scelta agli studenti e studentesse del corso!
non solo studio
- mercatino di libri usati, per favorire lo scambio tra studenti e il riutilizzo, risparmiando sulle spese dei manuali
- Creazione di un podcast su Spotify riguardante la politica, temi d’attualità, comunicazione politica, approfondimenti e qualche ospite
- Organizzazione di nuove iniziative culturali durante l’anno accademico