Scienze
Aule studio del Botta aperte oltre le 18:30: le aule studio del Botta chiudono alle 18.30, un orario troppo limitante per molti studenti che spesso studiano fino a tarda sera, specialmente durante i periodi di esami. Inoltre, nel weekend le aule studio sono chiuse, rendendo difficile trovare spazi adeguati per studiare in tranquillità.
Necessità di una common room al Botta e a Geologia: nelle sedi del Botta e di Geologia manca uno spazio dedicato per il relax, la consumazione delle proprie vivande e la socializzazione degli studenti.
Temperatura e ricircolo d’aria: in alcune sedi (Vallisneri, Interchimico) le temperature sono eccessive e il sistema di ventilazione è inadeguato.
Raccolta differenziata insufficiente: in molte sedi, come l’Interchimico, Vallisneri e Botta, i punti per la raccolta differenziata sono carenti o posizionati solo all’esterno delle aule, rendendo difficile per gli studenti smaltire correttamente i rifiuti, favorendo comportamenti poco sostenibili.
Distributori d’acqua: chiediamo una maggior organizzazione e distribuzione dei distributori di acqua in tutte le sedi della Scuola.
Distributori automatici inadeguati o malfunzionanti: ad esempio, una sola macchinetta via Ugo Bassi, spesso inutilizzabile per pagamenti con carta; poche opzioni all’Interchimico e in Torre Archimede.
Obbligo di frequenza: chiediamo di rivedere l’obbligo di frequenza alle lezioni teoriche.
Propedeuticità: il sistema delle propedeuticità necessità di essere revisionato perché porta un rallentamento del percorso universitario dell3 student3.
Problemi di sicurezza stradale in via Gradenigo (Geoscienze): le auto viaggiano a velocità elevate, necessità di dossi o nuove strisce pedonali.
Poca chiarezza su Erasmus e tutorati formativi: necessità di incontri informativi più mirati.
Problemi sulla piattaforma dei requisiti minimi per l’accesso alle magistrali: il sistema non segnala errori nelle domande e causa ritardi nell’accesso ai laboratori.