fbpx

In pillole

Spazi e aule studio

 

    • Prolungamento degli orari delle aule studio: per ogni zona universitaria deve esserci un’aula studio aperta dalle 8 alle 24 almeno

    • Aumentare il numero di posti e di aule

    • Common Room nelle aule studio più grandi: Proponiamo la creazione di common room nelle varie sedi, spazi dove le studentesse e gli studenti possano socializzare, collaborare e rilassarsi. 

    • Microfoni e prese in aula: Chiediamo l’installazione di microfoni fissi e prese elettriche in tutte le aule, per garantire funzionalità alle lezioni e alle attività. 

    • Distributori d’acqua: Richiediamo più distributori d’acqua nelle sedi 

    • Promuovere le forme di autogestione studentesca delle aule studio

    • Potenziare la rete Eduroam: wi fi gratuito e funzionante in ogni sede dell’ateneo

    • Garantire spazi dove poter ripetere ad alta voce e fare lavori di gruppo

    • Stanze per riunioni in biblioteca: Proponiamo la creazione di stanze singole in biblioteca, prenotabili per svolgere riunioni o chiamate. 

    • Implementare la strumentazione a disposizione: lavagne, prese di corrente, stazione di ricarica per i telefoni, scanner e stampanti

    • Manutenzione costante degli spazi

    • Rinnovo degli spazi per renderli adeguati alle esigenze della comunità studentesca e rispettosi dell’ambiente: abbattere la dispersione energetica ristrutturando gli infissi, adeguando il riscaldamento e raffreddamento degli spazi e implementando il sistema di areazione

    • Utilizzare le mense come aule studio fuori dal servizio di ristorazione

    • Più parcheggi per le bici, garantire rastrelliere in adiacenza degli spazi universitari

    • Accessibilità agli spazi: tutelare gli studenti con disabilità motorie garantendogli l’accesso agli spazi

    • Rinnovo dei laboratori: più spazi e più strumenti per garantire la libera partecipazione

Esteso

Spazi e aule studio

L’Università è prima di tutto un luogo fisico, uno spazio che ospita l’incontro tra le diverse componenti della comunità accademica, trasformandosi in una vera e propria fucina di idee e un centro di produzione del sapere, sia concettuale che materiale.

Incrementare e ottimizzare gli spazi
È prioritario ampliare gli spazi esistenti, partendo dall’aumento delle aule studio per garantire nuovi posti dedicati allo studio. Questo richiede una stretta collaborazione tra Ateneo, Comune e privati che dispongono di spazi inutilizzati. Proponiamo, ad esempio, di utilizzare le mense universitarie durante gli orari in cui non sono operative, creando aree dove studiare o fare una pausa caffè senza costi aggiuntivi per l’ente.

Laboratori e accessibilità
Molti corsi di studio soffrono di una carenza di laboratori adeguati, limitando l’accesso alle attività pratiche a causa del numero chiuso. È fondamentale ampliare questi spazi e garantire orari più flessibili, mantenendo aperte le aule studio anche in orari serali e festivi, come già avvenuto con l’aula studio Pollaio durante le festività natalizie del 2021.

Strumentazione e connessioni
Anche la qualità degli strumenti presenti negli spazi di studio è essenziale: scanner, stampanti, lavagne per esercizi, e una maggiore disponibilità di prese per dispositivi elettronici sono richieste fondamentali. A ciò si aggiunge la necessità di potenziare le reti Wi-Fi nelle sedi universitarie e nella città studentesca per favorire un utilizzo efficiente della tecnologia.

Manutenzione e sostenibilità degli spazi
Per migliorare gli ambienti in cui viviamo, serve un monitoraggio quotidiano degli spazi e una manutenzione costante. Illuminazione, impianti di riscaldamento e raffreddamento, bagni, infissi e porte devono essere resi più efficienti per ridurre la dispersione energetica e migliorare il comfort degli studenti. Proponiamo anche un incremento delle aree verdi, da utilizzare non solo per momenti di pausa, ma anche come spazi per rastrelliere per biciclette, attualmente insufficienti.

Spazi comuni e autogestione
È necessario creare più common room per riscaldare i pasti e trascorrere momenti in compagnia, così come aree dedicate allo studio di gruppo, dove poter lavorare e discutere liberamente. L’autogestione studentesca di queste aule, sull’esempio dell’aula studio Pollaio, può migliorare la funzionalità e la vivibilità degli spazi, favorendo anche nuove forme di aggregazione culturale e artistica.

Progetti futuri e nuove sedi
Le nuove sedi, come la Caserma Piave e l’HUB di ingegneria, rappresentano soluzioni strategiche per risolvere la carenza di spazi per molti corsi di studio.. Ci impegneremo a garantire la rapida realizzazione di questi progetti, assicurando nel frattempo una riorganizzazione dei corsi e delle lezioni per migliorare la gestione del tempo da parte degli studenti.

Inclusione e accessibilità
Infine, ci batteremo affinché ogni spazio universitario sia accessibile a tuttə, eliminando ogni tipo di barriera architettonica e sensoriale, per costruire un’università davvero inclusiva e alla portata di tuttə.


Diritto
allo studio

Borse di studio, mense, residenze e non solo! Ecco come vogliamo migliorare e ampliare i servizi offerti dall'ESU.