fbpx

in pillole

Sedi distaccate

sedi distaccate

  • Trasporti gratuiti da e per le sedi distaccate
  • Incremento delle linee, anche nelle fasce notturne.
  • Incrementare i servizi laddove sono carenti o, addirittura, inesistenti
  • Distributori di assorbenti in ogni sede
  • Servizi di assistenza psicologica per tutte le sedi distaccate
  • Sportelli di ascolto e antimolestie in ogni sede

Esteso

Sedi distaccate

L’Università di Padova dispone di sedi e strutture anche al di fuori del comune patavino, ma spesso questi poli non beneficiano degli stessi servizi e opportunità garantiti alle sedi cittadine.

Per assicurare che tutta la comunità studentesca delle sedi distaccate possa usufruire di tutti i servizi e partecipare pienamente alle iniziative organizzate dall’Ateneo, è prioritario garantire trasporti gratuiti, attivi dall’inizio della giornata fino a tarda sera.

Le problematiche legate ai trasporti riguardano non solo gli orari insufficienti, ma anche la qualità del collegamento: le attuali carenze spingono chi vive lontano dalla propria sede a utilizzare l’auto. Un potenziamento capillare dei trasporti pubblici, con un maggior numero di corse, garantirà alla comunità studentesca una maggiore autonomia e un minore impatto ambientale. In parallelo, chiediamo un miglioramento delle piste ciclabili, per rendere più sicura la circolazione delle biciclette non solo nella città di Padova, ma anche su tutto il territorio universitario. Questo intervento permetterebbe di raggiungere le diverse sedi, come il Campus di Agripolis, anche da città limitrofe.

Un’altra criticità è rappresentata dal servizio di ristorazione. In alcune sedi distaccate non sono ancora disponibili mense a gestione diretta o convenzionate con l’Università, privando gli studenti del diritto a consumare pasti a prezzi accessibili. Chiediamo quindi l’attivazione di mense adeguate ovunque e la creazione di nuovi spazi attrezzati, dotati di microonde o scaldavivande, dove sia possibile consumare i pasti in tranquillità e sicurezza. Inoltre, è essenziale disporre di spazi comuni che favoriscono l’incontro tra studenti, lo studio in gruppo o semplicemente la possibilità di rilassarsi tra una lezione e l’altra.

Riteniamo fondamentale che tutti gli spazi universitari siano totalmente accessibili, affinché nessuna disabilità rappresenti un ostacolo o motivo di esclusione. Oltre all’abbattimento delle barriere fisiche, è necessario intervenire sulle barriere culturali e sociali, promuovendo servizi di assistenza e supporto per lз studentз. Tra le nostre proposte, chiediamo l’istituzione di consultori e sportelli dedicati nelle sedi distaccate, l’assistenza di medici di base per fuorisede anche al di fuori di Padova e l’ampliamento dei servizi sportivi, per garantire opportunità di svago e benessere a tutta la comunità universitaria.

Inoltre, per migliorare ulteriormente l’esperienza universitaria, proponiamo l’installazione di distributori di assorbenti in tutte le sedi, l’apertura di sportelli antimolestie e di ascolto, e l’estensione dei servizi di assistenza psicologica anche alle sedi distaccate . Queste iniziative contribuiranno a creare un ambiente più inclusivo, attento ai bisogni di tutti e in grado di favorire il benessere della comunità studentesca