Scienze Umane
cla
- Impostazione del costo delle certificazioni di lingue in base al proprio ISEE o tramite convenzione
Aumento del numero di corsi che riconoscono certificazioni di lingua esterne all’ateneo
Aggiungere altre lingue alle certificazioni offerte dal TAL
esami e didattica
Nessun passo indietro sul numero di appelli! Gli appelli d’esame in questa Scuola sono 6 e tali devono rimanere. Continueremo a batterci, come da mesi a questa parte, perché le proposte di eliminazione di un appello non prendano piede
Maggior attenzione all’organizzazione degli orari delle lezioni e dei calendari degli esami
Miglior impostazione della creditizzazione degli esami nei piani di studio: chiediamo che i CFU annuali siano il più possibile ben distribuiti, e che non si verifichino casi per cui un semestre prevede due esami e un altro cinque
Più attenzione ai costi dei manuali: istituzione di un piano, d’accordo con i docenti, che ponga un tetto massimo al costo dei manuali per insegnamento, in assenza di altri metodi per rendere fruibili i libri di testo gratuitamente o a prezzi calmierati
Rivalutazione del sistema di adempimento degli OFA
Riorganizzazione del sito di Ateneo, in modo che le informazioni fondamentali siano facilmente reperibili e chiare
Questionario di valutazione post esame: oltre ai questionari pre esame vogliamo poter valutare anche se l’esame rispetta le indicazioni precedentemente fornite e se l’atteggiamento del docente è rispettoso e professionale
Data unica per l’apertura dei piani di studio
Pubblicazione date d’appello entro il 30 ottobre
Eliminazione delle sovrapposizioni tra lezioni
Calendarizzazione anticipata dei turni per gli esami orali, per permettere agli studenti di sapere l’effettivo giorno per l’appello
Aumento del numero di appelli
Accessibilità delle edizioni dei manuali proposti nel Syllabus: troppo spesso non sono reperibili, disponibili nelle biblioteche o hanno costi eccessivi
Impedire sovrapposizioni tra esami
Giornate di lezione organizzate in modo da non essere a ridosso di esami
Maggiore chiarezza circa la data di fine delle lezioni
Istituzione della DAD per le giornate di sciopero dei mezzi e per il periodo a ridosso delle festività, per permettere agli studenti di organizzare gli spostamenti durante le feste
Monitoraggio e revisione dei CFU rispetto al carico di studio
Apertura degli appelli straordinari a tutti
Aggiornamento dei Syllabus da parte dei professori: è necessaria una revisione puntuale del Syllabus per mantenere coerenza e continuità con l’insegnamento effettivamente erogato
biblioteche
- Creazione di una piattaforma di prestito libri in formato eBook, attraverso la digitalizzazione da parte dell’Università del suo patrimonio bibliotecario, in modo da ovviare al problema di libri introvabili o troppo costosi
- Ampliamento del numero di coworking room per lo studio e le attività di gruppo
stage e tirocini
- Appelli straordinari per tirocini, studenti lavoratori e in stage
Rendere più accessibili la prenotazione ai laboratori, soprattutto in quanto vincolanti per la registrazione agli esami
Aumento del numero dei referenti di tirocinio
Ampliamento delle offerte del Career Service
Spazi
- Apertura di nuove common room: creazione di nuovi spazi nelle sedi in cui poter avere distributori d’acqua, macchinette e microonde
- Organizzazione degli spazi in modo da evitare il sovraffollamento delle aule
- Creazione di spazi e aule autogestite
- Prese elettriche in aule e biblioteche
- Più aule informatiche
- Bagni genderless in ogni sede
- Distributori di assorbenti, macchinette e fontanelle dell’acqua in tutte le sedi
- Form permanente, diffuso e anonimo per segnalazioni di ogni tipo, riguardanti stazi, didattica, diritto allo studio e sicurezza negli spazi di Ateneo
dbc
- Conformare le modalità di accesso ai laboratori
Valorizzazione dei progetti
Chiarezza e coerenza nella presentazione dei laboratori
Creazione di una common room al Liviano in cui poter mangiare, studiare o chiacchierare
- Attenzionare i docenti rispetto ai costi dei materiali di studio
disgea
- Riduzione degli spostamenti continui tra le sedi
Calendarizzazione delle attività extra
Estensione dell’orario della biblioteca del DISSGeA
Aumento dei posti nella biblioteca
disll
- Eliminazione dello sbarramento OFA, che blocca il proseguimento nel corso di studi e l’annullamento degli esami pregressi se non viene superato al secondo tentativo entro il primo anno
Riduzione dei continui spostamenti tra sedi distaccate
Eliminazione delle lezioni in Fiera, che presenta una situazione pessima per gestione audio e logistica
Laboratori senza esame vincolante
Integrazione dei seminari nei tirocini e laboratori
disll
- Laboratori senza esame vincolante
Integrazione dei seminari nei tirocini e laboratori
Maggiore organizzazione per quanto riguarda i laboratori