in pillole
Università sostenibile
- Monitorare gli standard di sostenibilità nella costruzione delle nuove sedi universitarie e nell’efficienza energetica delle strutture
- Coinvolgere l’Ateneo in un progetto di piantumazione e riqualificazione delle aree verdi universitarie
- Incentivare metodi per ridurre lo spreco alimentare, sia nelle mense che all’esterno
- Organizzare giornate di discussione con professori e specialisti sulla sostenibilità a livello universitario
- Offrire sconti su frutta e verdura al mercato universitario per incoraggiare scelte sostenibili
- Istituire un No Meat Day nelle mense universitarie una volta al mese
- Mostrare l’impatto ambientale di ogni pietanza servita nelle mense
- Raggiungere l’obiettivo “Plastic Free” e “Zero Waste” nelle mense e nell’università
- Installare dispenser d’acqua in tutte le sedi e distribuire borracce riutilizzabili
- Incentivare la raccolta differenziata e informare sulle tipologie di rifiuti
- Potenziare il trasporto pubblico e favorire la micromobilità, offrendo bonus e abbonamenti gratuiti
- Creare punti di raccolta e scambio di oggetti per favorire il riutilizzo
- Rendere la comunicazione sui metodi legati alla sostenibilità accessibile e inclusiva per tutti
- Offrire bonus per il riuso di apparecchi elettronici
- Creare una piattaforma online come “contenitore di idee” per progetti sostenibili
Esteso
Università sostenibile
Recentemente, il mondo si è risvegliato di fronte all’urgenza della crisi climatica, e il tempo per agire si sta esaurendo. Grazie alla mobilitazione di migliaia di giovani studenti come noi, la sostenibilità ambientale deve ora diventare una guida prioritaria in ogni decisione anche del nostro Ateneo.
Negli ultimi anni l’Università di Padova ha già fatto numerosi passi avanti sul tema della sostenibilità ma c’è ancora tanto che si può fare ed è importante che questo tema sia un requisito essenziale per ogni passo che verrà intrapreso nei prossimi anni.
La sfida per proteggere il pianeta non può più essere relegata in secondo piano: anche all’interno di una realtà come quella universitaria, sono necessarie misure concrete che, oltre a fare la differenza, possono formare nuove generazioni di cittadini consapevoli dell’impatto ambientale delle loro scelte. L’Università, come luogo di sapere e crescita, ha una responsabilità centrale verso gli studenti e verso tutti coloro che la vivono.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE SEDI UNIVERSITARIE
Il nostro programma mira a rendere l’Università un luogo più sostenibile, attento alle sfide ambientali e capace di ispirare comportamenti responsabili. In primo luogo, ci impegneremo a monitorare attentamente gli standard di sostenibilità e di efficienza energetica nelle nuove costruzioni universitarie, affinchè vengano utilizzati materiali ecocompatibili e tecnologie all’avanguardia per ridurre consumi ed emissioni.
Per migliorare la qualità degli spazi esterni e arricchire il patrimonio verde, proponiamo un progetto di piantagione e cura delle aree verdi universitarie, incentivando iniziative come “dona una pianta” e l’installazione di piante ornamentali che rendono il campus più vivibile.
SPRECO ALIMENTARE, PLASTIC FREE, CESTINI E ACQUA
Affrontare il problema dello spreco alimentare è una priorità: oltre ai questionari già presenti che interrogano sulle motivazioni dello spreco, vogliamo collaborare con le mense per introdurre pratiche che lo riducano, sia attraverso un’offerta flessibile nelle porzioni sia sensibilizzando tramite l’esposizione dell’impatto ambientale di ciascuna pietanza.
Dopo esser riusciti ad introdurre il “No Meat Day” nelle mense ESU, vogliamo estendere l’iniziativa trasformandola in mensile invece che annuale per ridurre l’impronta ecologica. Lavoreremo anche per ottenere sconti per studentɜ su frutta e verdura fresca per incentivare scelte alimentari sostenibili.
L’obiettivo Plastic Free e Zero Waste è essenziale per noi e continueremo a portarlo avanti: elimineremo la plastica monouso nelle mense e in tutti gli spazi universitari, sostituendola con materiali compostabili o riutilizzabili, cosa ancora non completamente realizza. Vogliamo inoltre aumentare i dispenser d’acqua nelle sedi dove ancora non sono presenti e distribuire borracce riutilizzabili, insieme all’aumento dei cestini per la raccolta differenziata, inclusi quelli dedicati ai rifiuti speciali.
TRASPORTI
Un altro aspetto fondamentale riguarda il trasporto sostenibile: ci impegneremo a potenziare il trasporto pubblico con agevolazioni, abbonamenti gratuiti e incentivi per l’uso di mezzi di micromobilità come biciclette e monopattini elettrici, favorendo uno spostamento quotidiano a basso impatto ambientale.
RIUSO, NUOVI PROGETTI E INIZIATIVE
Per promuovere la cultura del riuso e ridurre lo spreco di risorse, istituiremo punti di raccolta e scambio di oggetti, come libri e accessori, e bonus per il riutilizzo di dispositivi elettronici rigenerati, incentivando così comportamenti più sostenibili tra gli studenti.
Infine, garantiamo che la comunicazione su tutte le iniziative legate alla sostenibilità sia chiara e accessibile, in modo che tutti gli studenti possano essere informati e partecipare attivamente. Proporremo anche l’introduzione di un “contenitore di idee” online, dove ciascuno potrà proporre e votare progetti sostenibili per l’università, creando uno spazio digitale dedicato alla creatività e alla condivisione.
Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un’università più verde e responsabile: unisciti a noi e diventa parte del cambiamento!