fbpx

Unione degli Universitari in Veneto per il Diritto allo studio

La situazione dei fondi ministeriali per il diritto allo studio è drammatica: il fondo previsto per le borse di studio, ridotto con le leggi di bilancio degli ultimi anni dai 246 milioni del 2009 a 125 nel 2011, verrà diminuito ulteriormente a 26 nel 2012 e a 13 nel 2013, con un calo quadriennale del 95%.  Alcune settimane fa abbiamo avuto modo di constatare come la situazione nel nostro Ateneo fosse ancora più critica di quanto ci aspettassimo: gli idonei risultano 5208, ma di questi riceveranno la borsa soltanto in 2276, pari al 43,7%. L’Ateneo, interpellato dai nostri rappresentanti degli studenti presso il Senato Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, ha affermato di non essere in grado di procedere ad una seconda assegnazione fin quando la Regione non provvederà a ripartire fra gli atenei veneti la quota del fondo integrativo ministeriale per il Diritto allo studio previsto per l’anno 2011.

Proprio per parlare di questo incontreremo domani, 6 luglio, alle 13, il Presidente del Consiglio Regionale, i membri dell’Ufficio di Presidenza ed i Capigruppo in Consiglio, lo stesso giorno in cui l’assessore al Diritto allo studio, Elena Donazzan, incontrerà i Rettori degli atenei veneti per discutere la questione.

Contemporaneamente saremo, a partire da mezzogiorno, davanti alla Mensa San Francesco dell’Università a distribuire mele agli studenti, come a novembre abbiamo distribuito borsette di carta (al posto delle borse di studio vere che non sarebbero arrivate), portando con noi alcuni cartelli con scritto “Siamo alla frutta”, per spiegare al meglio agli studenti gli effetti deleteri della politica miope scelta dalla nostra amministrazione regionale.

E’ nostra convinzione che il Diritto allo studio sia anzitutto il mezzo più giusto per coltivare la principale risorsa di questo Paese, cioé i giovani in formazione. Tagliare ogni investimento sul Diritto allo studio significa impedire a centinaia di ragazzi di vent’anni, meritevoli ma non provenienti da famiglie abbienti, di iniziare o proseguire i propri studi, impovendo così il tessuto sociale della nostra Regione.

MATERIALI

Graduatorie UniPd, Scheda tecnica Borse di studio