fbpx

Come si prevedeva sono arrivati gli aumenti delle tasse e non passano inosservati.Sulla pagina personale di Uniweb ogni studente può vedere pubblicati i nuovi importi delle tasse universitarie e per molti ci sono spiacevoli sorprese.

Nonostante la quasi assoluta disinformazione  e lo spaesamento degli studenti che a gennaio non si sono visti recapitare la lettera con il bollettino per il pagamento della seconda rata delle tasse universitarie, nonostante la lacunosa comunicazione da parte dell’università di Padova che è stata costretta a prorogare di un mese la scadenza per il pagamento delle tasse (ora al 15 marzo), non passano inosservati i forti aumenti delle tasse universitarie per le prossime rate.

Come avvengono questi aumenti e per chi? Cosa ha fatto Studentiper?

Innanzitutto c’è da dire che non tutti gli studenti vedranno aumentare le propire tasse, ma solo quelli con un reddito che supera i corrispondenti 28.000 pISEE. Coloro che appartengono alla fascia che ha dai 28.000 ai 50.000 pISEE saranno soggetti ad un aumento graduale delle tasse e in ogni caso la grande maggioranza degli aggravi fiscali ricadrà sulla fascia che supera i 50.000 pISEE (su questa fascia sono fatti pesare il 96,6 % degli aumenti).

Questa ripartizione più equa, che salvaguardia le fasce più basse, è stata possibile grazie all’intervento della nostra associazione che ha proposto una rimodulazione degli aumenti fiscali progressivi.

Inoltre è stata accolta un’altra proposta di Studentiper atta a migliorare la manovra fiscale: gli studenti lavoratori ora sono più tutelati perché vi è un’estensione degli sgravi anche a coloro che svolgono un lavoro a tempo determinato con un contratto inferiore alla durata di un anno e con un reddito da lavoro di 4200 euro (prima era di 6500 euro).

Queste importanti manovre migliorano sensibilmente la distribuzione delle tasse, ma è un fatto che studiare costa sempre di più.

È stato fondamentale il ruolo della nostra rappresentanza in Senato Accademico, ma è giusto che ad un’amministrazione superficiale, che permette ingenti sprechi, debbano rimediare gli studenti?

Inoltre l’università stessa si trova costretta ad aumentare le tasse a causa dei tagli di questo governo all’istruzione pubblica. Ora si vedono gli effetti concreti nei nostri bollettini su Uniweb con aumenti che arrivano ad alcune centinaia di euro.

Tutto questo a causa di una politica che non vuol guardare al futuro e scarica le sue inadeguatezze sui giovani.

Se credi che il calcolo delle tue tasse sia errato o hai dei dubbi contattaci alla mail sos.studentiper@gmail.com