fbpx

Il sistema informativo studenti (o, come viene chiamato amorevolmente dagli studenti, S.I.S.) andrà presto in pensione. Non vi sarete già dimenticati pin e password? Potrete farlo da Pasqua perché la musica cambierà anche nella nostra Università. Infatti come in altri Atenei, verrà avviato un nuovo sistema informativo che, dalle ultime indiscrezioni entrerà in funzione proprio dopo le vacanze di Pasqua (il 10 Aprile), sarà uno dei passi che l’università muoverà verso la sua informatizzazione.

Con questo sistema, noi studenti, oltre a poter controllare la nostra carriera universitaria, ci potremo iscrivere agli esami solamente via web. Vi starete domandando quali sarebbero le novità, visto che anche prima dell’avvento di tale sistema si poteva visualizzare la propria carriera e in alcuni casi (forse la stragrande maggioranza) iscriversi agli esami. La novità assoluta è che questo sistema lavorerà in parallelo al servizio di posta dell’ateneo: bisognerà infatti autenticarsi con la propria casella di posta elettronica e con la relativa password.

In questi ultimi mesi è stata avviata una procedura, chiamata Single Sign On (SSO), tramite la quale tutti gli utenti dell’Università di Padova (sia docenti, personale tecnico amministrativo, che studenti) possono autenticarsi e accedere con una sola login e password a più servizi di Ateneo. L’obiettivo è creare una procedura che, possedendo solo l’e-mail di Ateneo (@studenti.unipd.it e @unipd.it), permetta di autenticarsi a tutti i servizi collegati alla procedura SSO: in tal modo non sara’ più necessario richiedere login e password specifici per i singoli servizi (moodle, posta elettronica, SIS, iscrizione agli esami, ecc). Avrete potuto constatare quindi come il moodle faccia già parte di un grande progetto che renderà più veloce lo scambio delle dispense delle lezioni, non solo all’interno dello stesso Corso di Laurea, ma anche tra vari Corsi di laurea e tra Facoltà, in modo che uno studente possa più agevolmente sostenere anche un esame di un’altra Facoltà.

Una delle novità sarà che il docente non avrà più con sé quel pesante registro cartaceo ma potrà e dovrà registrare gli esami solo su un registro elettronico che gli permetterà di poterlo fare solo nelle date da lui fissate per gli esami. Ma tale registro non consentirà al professore di far sostenere esami al di fuori della sessione ordinaria. Un’altra novità apportata dal nuovo sistema è strettamente collegata alle propedeuticità (che, per chi non lo sapesse, indica la successione temporale e logica nella preparazione degli esami ed esprime vincolo nell’affrontarne alcuni prima di aver superato la verifica di altri) richieste dai vari Consigli di Corso di Laurea per poter sostenere gli esami. Vi potete ricordare come l’attuale sistema non preveda tale possibilità, anche se da parte dei professori ci sia un controllo dei libretti prima di registrare gli esami: “Ha registrato l’esame di…? Perché sa, che senza tale esame, lei non può registrare il mio!” Quante volte avrete sentito questa frase. Invece il nuovo sistema, avendo in memoria tutti i dati contenuti nei libretti di tutti gli studenti, potrà cancellare automaticamente il voto di un esame perché non si è sostenuto quello propedeutico. Similmente uno studente che non sarà in regola con il numero minimo di crediti, che gli consentirebbero di iscriversi all’anno successivo, secondo il nuovo sistema informativo dovrà iscriversi forzatamente all’anno appena seguito, in modo da recuperare i crediti necessari per l’iscrizione all’anno successivo. Quindi questo sistema informativo ci costringerà ad una osservanza più stretta delle regole per poter meglio seguire il nostro piano di studi. Certo è che controllerà solo la nostra carriera ma (ed è bene così) non arriverà a controllare ogni nostro movimento. Tant’è che non è necessario sempre dover registrare l’esame durate una sessione (a volte i docenti, diciamo, “tengono buono” il voto per un anno solare o un anno accademico). Inoltre meglio avere un buon rapporto con i docenti e la segreteria piuttosto che dover mettersi a litigare con una macchina che di spirito ne ha ben poco!

P.S. Questo occhio elettronico controllerà le propedeuticità e la carriera solo a partire dalle nuove matricole dell’anno prossimo (A.A. 2010/2011).