fbpx

Studentiper aderisce e partecipa alla Marcia Mondiale della pace e della non-violenza, che sarà a Vicenza il giorno 8 Novembre (Domenica).

Veranno realizzate sette catene umane colorate con i sette colori dell’arcobaleno che si dirigeranno in sette luoghi simbolo della guerra e della minaccia ambientale nel territorio vicentino, come la base Dal Molin e la caserma Ederle. Raggiunto il luogo simbolo i capofila preleveranno un piccolo oggetto dal luogo e lo passeranno a chi compone la fila in modo che passando di mano in mano l’oggetto giunga in campo Marzio. Quando i sette oggetti saranno arrivati, si salira su monte Berico, fromando un’enorme bandiera della pace fatta di persone colorate, dove si avrà la conversione dei sette oggetti di guerra in un unico oggetto di pace.

AVREMO COSI’ REALMENTE INIZIATO LA CONVERSIONE DI VICENZA DA CITTA’ DI GUERRA A CITTA’ DI PACE.

Il programma ufficiale per la giornata sarà: 

Mattino:

  • ore 9-12 preghiera meditazione silenzio;

Pomeriggio:

  • ore 13-17: sette raggi disarmanti;
  • ore 13.00 ritrovo e saluto dei marciatori;
  • ore 13.30 partenza dei raggi;
  • ore 14.30 arrivo dei raggi al luogo previsto;
  • ore 15.30 partenza per monte Berico dei sette raggi in parallelo;
  • ore 16.30 arrivo a monte Berico;
  • ore 17.00 fino alle 18 discorsi di chiusura;

I “Raggi disarmanti”:

  1. dal molin
  2. ederle (caserma americana)
  3. zona industriale – wisco
  4. prefettura (rappresenta il governo che non ci sta ascoltando)
  5. acquedotto (perché la base inquina la falda acquifera)
  6. zona industriale – maltauro
  7. banca (finanzia la base)

Il comitato organizzatore di Padova, insieme alla Rete degli Studenti Medi e al mondo della scuola, organizza lo spezzone che da Campo Marzio percorrerà viale Verona per arrivare alla Maltauro Costruzioni, in zona industriale, una delle aziende più impegnate nella costruzione di installazioni di carattere militare in tutto il mondo. Il colore che è stato assegnato è il Giallo, quindi sarebbe auspicabile che tutti, studenti e professori, partecipassero a questo raggio con un abito che richiami il colore del raggio!

Ore 11.30 Ritrovo nel piazzale della stazione di Padova.

Ore 12:00 Partenza per Vicenza per essere a Campo Marzio alle 13:00.

La marcia Marcia percorrerà l’Italia, chiedendo la scomparsa delle armi nucleari, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, l’impegno del governo alla pace nel paese e ad adoperarsi per la soluzione nonviolenta dei conflitti in corso nel mondo.

I prossimi appuntamenti a Padova, organizzati dal Comitato della Marcia Mondiale per la pace e la Non-violenza di Padova, sono:

  • il dibattito “L’energia nucleare in Italia” con la partecipazione di Legambiente, Greenpeace e il Professor Pascolini (docente dell’Università di Padova), il giorno 5 Novembre (Giovedì) alle 15:30 presso la sala Palladin nella sede del Comune di Padova;
  • tavola rotonda “Testimonianze di non violenza” con l’intervento di Medici Senza Frontiere, Taracittamani e Beati costruttori di pace, il giorno 6 Novembre (Venerdì) alle ore 15:30 presso la Sala degli Anziani nella sede del Comune di Padova.

 Per informazioni potete scrivere a info.studentiper@gmail.com oppure guardate il sito http://www.marciamondiale.org/.

Partecipate numerosi!