fbpx

esamiLa Facoltà di Ingegneria, in vista del periodo in cui saranno compresenti esami finali relativi a corsi di laurea secondo il DM 509/99 (nuovo ordinamento, in esaurimento) e secondo il DM 270/04 (nuovissimo ordinamento), adotterà a partire dal 1° Ottobre 2008 una nuova procedura per la determinazione del voto di laurea triennale quanto più possibile neutrale rispetto alla tipologia dell’esame finale medesimo.

La commissione ufficiale di laurea terrà conto di:

  1. media pesata dei voti riportati negli esami di profitto facenti parte del piano di studio e durata degli studi,
  2. voto e numero di crediti dell’esame finale,
  3. numero dei crediti negli esami di profitto nei quali la votazione è 30 e lode,
  4. eventuali altri elementi di merito o demerito in carriera,

e determinerà l’incremento da attribuire alla media pesata di cui al punto 1) come somma di quattro voci:

I. incremento (in centodecimi) rispetto alla media (in trentesimi) riportata negli esami di profitto:

Medie

Durata degli studi 3 anni: laureati
nelle sessioni di luglio e settembre

Durata degli studi 3 anni e mezzo: laureati
nelle sessioni di dicembre e febbraio

Durata 4 anni: laureati nelle sessioni
di luglio e settembre

Durata più di 4 anni

30,0 – 26,5

4,5

3,5

2,5

1,5

26,5 – 25,0

4,0

3,0

2,0

1,0

25,0 – 24,0

3,5

2,5

1,5

0,5

24,0 – 23,0

3,0

2,0

1,0

0

23,0 – 18,0

2,5

1,5

0,5

0

Per gli studenti che, trovandosi nelle condizioni previste dalla normativa, hanno scelto l’opzione del tempo parziale, due anni di iscrizione a tempo parziale equivalgono ad un anno a tempo pieno;

II. incremento (in centodecimi) per la valutazione (in trentesimi) dell’esame finale:

Crediti dell’esame finale

Lode

30 – 27

26 – 24

24 – 22

21 – 18

3

2

1,5

1,0

0,5

0

6

3

2,5

1,5

1

0

9 (o più)

4

3,5

2,0

1

0

(l’ultima riga della tabella riguarda valutazioni di esami finali connessi ad una relazione su attività di laboratorio, di progettazione o di stage, i cui crediti non contribuiscano alla media nella tabella I e, aggiunti a quelli dell’esame finale, raggiungano o superino 9 cfu);

III. incremento (in centodecimi) per le lodi negli esami di profitto:

Numero di crediti lodati

6 – 12

13 – 18

19 – 24

> 24

Incremento

0,5

1

1,5

2

IV. altri elementi di merito o di demerito in carriera:

la commissione ufficiale potrà attribuire complessivamente fino ad un massimo di due punti (inclusi gli arrotondamenti in eccesso) per la partecipazione al progetto TIME o ad altre iniziative la cui riconoscibilità ai fini del voto di laurea sia stata preventivamente deliberata dalla Facoltà; il punteggio potrà essere ridotto fino ad un massimo di due punti (inclusivi dell’arrotondamento per difetto) qualora il candidato abbia riportato delle note di demerito o sia stato oggetto di provvedimenti disciplinari.

La LODE nel voto di laurea si attribuisce, su parere favorevole di almeno i 4/5 dei componenti la commissione ufficiale di laurea, a chi raggiunge almeno il punteggio di 113,00 con una media negli esami di profitto non inferiore a 28,00.