Medicina e
Professioni Sanitarie
DIDATTICA
Appelli
Incremento del numero di appelli per ciascun dipartimento da 5 a 7, per facilitare una migliore pianificazione del percorso di studi e ridurre il rischio di ritardi che portano fuori corso.
Maggior numero di appelli per gli esami di tirocinio, aumentando da 1-2 a un minimo di 4 sessioni, offrendo così più possibilità di superamento come per le altre prove.
Eliminazione del salto d’appello.
Maggiore trasparenza nella correzione degli esami dopo la valutazione.
Estensione dell’anno accademico fino a marzo per i laureandi, anche nei corsi magistrali.
Lezioni
Assicurare la regolarità delle lezioni e la loro registrazione con successivo caricamento su Moodle per un minimo di 15 giorni, consentendo l’accesso ai contenuti a chi non può partecipare in presenza.
Ridurre la percentuale di frequenza obbligatoria, favorendo la flessibilità per gli studenti lavoratori ed eliminando l’obbligo come criterio di sbarramento per accedere all’esame; introdurre percorsi specifici per studenti lavoratori in tutti i corsi.
Revisione e ridistribuzione dei crediti formativi nei corsi dove necessario.
Implementazione in tutti i corsi di piattaforme Moodle con materiali di studio, schede di esami passati, database di presentazioni e appunti per migliorare la preparazione.
Prevedere una quota di ore in didattica a distanza (DAD) per i corsi con frequenza obbligatoria.
Stage & Tirocini
Rimborso delle spese di trasporto per raggiungere le sedi di tirocinio.
Convenzioni per prezzi agevolati con mense ospedaliere o bar nei pressi delle sedi di tirocinio.
Valutazione trasparente dei tirocini e migliore gestione attraverso il potenziamento delle segreterie e della comunicazione con docenti e studenti.
Introduzione di un questionario di valutazione del tirocinio compilabile dallo studente al termine dell’esperienza.
Aumento del numero di tutor didattici per un monitoraggio adeguato del personale che affianca lo studente durante il tirocinio, garantendo sicurezza e rispetto.
Maggiore formazione del personale di supporto durante il tirocinio, con monitoraggio continuo da parte del corso di laurea.
Chiara distinzione tra periodi di tirocinio, lezioni e sessioni d’esame per agevolare la pianificazione.
servizi e ristorazione
Apertura di nuove aule studio per gruppi e di spazi per lo studio individuale, dotati di attrezzature, presso tutte le sedi e dipartimenti di area medica.
Creazione di spazi dedicati alla pausa pranzo nelle sedi distaccate che non dispongono di servizio mensa.
Apertura di un ulteriore servizio mensa nelle vicinanze del Policlinico, disponibile anche in orario serale.
Soluzioni per studenti in sede Papa Luciani, con convenzioni per prezzi accessibili o spazi dedicati alla pausa pranzo.
Potenziamento delle attrezzature e strumentazioni per le attività di laboratorio e didattica alternativa.
Potenziamento degli spazi del CUS e possibilità di prenotazione degli spazi
salute, ambiente e formazione
Installazione di distributori di assorbenti nelle sedi di Padova e distaccate, con integrazione di contraccettivi per promuovere salute e prevenzione sessuale.
Creazione di un servizio di supporto psicologico specifico per studenti dell’area sanitaria; convenzioni per studenti tirocinanti con i servizi psicologici delle aziende sanitarie.
Campagne di sensibilizzazione e educazione su salute, sessualità e parità di genere, rivolte a studenti, tutor e docenti, in collaborazione con esperti e ricercatori per una corretta informazione scientifica.
ATTIVITà extracurricolarI
Organizzazione di attività culturali gestite dagli studenti per studenti, tra cui convegni, seminari, interviste, rubriche e eventi di svago.
Sviluppo di incontri in tutti i corsi dedicati all’orientamento al lavoro, tipologie di contratto, diritti e doveri del lavoratore