in pillole
Scienze Politiche
didattica
- Registrazioni delle lezioni
- Regolamentazione per pre appelli e prove parziali
- Vigilare sul rispetto delle tempistiche della correzione degli esami
- Continuare a sviluppare i laboratori alternativi allo stage
- Aumento dell’offerta dei tirocini convenzionati
- Revisione dell’ABC della ricerca
- Più offerta didattica in inglese
- Aumentare l’offerta formativa di saperi non europei e decoloniali nei corsi di laurea triennali
spazi e servizi
- Common room con microonde
- Controguida di Scienze Politiche
- Vigilare sul corretto trasferimento di Scienze Politiche all’Ex Caserma Piave
- Più prese di corrente nelle aule del dipartimento
Lingue
- Comunicazione più chiara e semplice sul funzionamento di lettorati ed esami di lingue
- Rimuovere l’obbligatorietà degli esami dei lettorati di lingue del CLA per poter accedere agli esami ufficiali
non solo studio
- Politicamente, Il Festival di Scienze Politiche
ESTESO
Scienze Politiche
DIDATTICA
Un punto fisso del nostro programma rimangono le lezioni registrate. Crediamo che, nonostante le direttive non vadano in questa direzione, la registrazione delle lezioni sia uno strumento molto utile per tantissimɜ studentɜ, tra cui soprattutto studentɜ lavoratorɜ, iscrittɜ a tempo parziale e pendolarɜ, oltre che rappresenterebbero una garanzia in quelle giornate in cui arrivare fisicamente a lezione risulta complesso. Un altro aspetto importante migliorabile è quello delle prove parziali e dei pre appelli, per non creare disparità di trattamento tra vari esami, ad esempio per quanto riguarda l’impossibilità di rifiutare pre appelli o parziali. Inoltre, dopo la recente approvazione in Senato Accademico della modifica del Regolamento Generale di Ateneo che sancisce l’obbligatorietà da parte dellɜ docentɜ di pubblicare l’esito degli esami dopo 14 giorni, esigiamo che queste tempistiche vengano rispettate.
Per quanto riguarda gli stage, invece, continueremo a portare avanti e implementare il progetto dei laboratori alternativi allo stage e lavoreremo per ampliare l’offerta dei tirocini convenzionati. Per lɜ più vicinɜ alla laurea, non avrete potuto non notare l’inefficienza dell’ABC della ricerca: potrebbe essere strutturato in modo anche più complessa, in modo da poter arrivare veramente al suo obiettivo, e dovranno essere messi a disposizione più posti per sostenere la prova finale.
Sull’offerta formativa sono principalmente due le modifiche che vorremmo portare: aumentare il lavoro già iniziato a Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani per inserire più corsi in alternativa in lingua inglese e inseri corsi che siano in grado di fornirci lenti di lettura non solo eurocentriche.
SPAZI E SERVIZI
Aumentare le prese di corrente: aule che ospitano anche centinaia di studentɜ hanno pochissime prese di corrente per ricaricare dispositivi elettronici che usiamo quotidianamente. Ci piacerebbe anche adibire un’aula all’interno del dipartimento common room con microonde, in modo che possa diventare un nuovo spazio di socialità anche utilizzabile dallɜ studentɜ per scaldarsi il pranzo. Esistono già in altri dipartimenti!
Vigileremo sul lunghissimo progetto di trasferimento di Scienze Politiche all’Ex Caserma Piave, predisponendo ampi spazi per lo studio e riorganizzando la sede del Dipartimento in via del Santo, in modo da avere tutte quelle aule che oggi ci mancano costringendoci a fare lezione sedutɜ per terra ogni inizio anno.
Inoltre, abbiamo pensato di introdurre dall’anno prossimo una Controguida di Scienze Politiche; si tratta di una guida che conterrà tutte le informazioni che ti possono tornare utili per svolgere serenamente il tuo percorso di studi.
LINGUE
Gli esami di lingua rappresentano uno degli scogli più impegnativi che ci troviamo ad affrontare nel nostro percorso di studi come studentɜ, principalmente per motivi di poca chiarezza comunicativa sul funzionamento di corsi e certificazioni. Per questo puntiamo a migliorare l’aspetto informativo, sia per i corsi di lingua sia per i lettorati. Inoltre, riteniamo che gli esami propedeutici del CLA andrebbero resi non più obbligatori.
POLITICAMENTE, IL FESTIVAL DI SCIENZE POLITICHE
Da anni organizziamo Politicamente, Il Festival di Scienze Politiche, un festival organizzato interamente da studentɜ che si pone l’obiettivo di portare all’interno del dipartimento informazione e discussione su temi poco toccati dai nostri corsi di studi tramite conferenze e dibattiti. Negli ultimi due anni, la serata finale del festival è stata organizzata all’interno del giardinetto di Palazzo Wollemborg, con serate molto partecipate che hanno fatto ballare centinaia di studentɜ. Riteniamo che utilizzare gli spazi del dipartimento per eventi come questo sia un’occasione per rivitalizzare e vivere anche sotto un’altra prospettiva la nostra Università.