fbpx

Economia

triennale

1) INSERIMENTO DEI PARZIALI

Vorremmo aggiungere i parziali, poiché essi faciliterebbero il sostenimento degli esami più corposi. Questo strumento si può inserire laddove il docente sia disposto, portando a dei risultati positivi, come l’incentivo alla frequenza e allo studio “passo-passo”.

 

2) COMMON ROOM (AREA CHILL)

Proponiamo di utilizzare l’aula dei rappresentanti in modo libero per tutti gli studenti, senza prenotazione, affinché gli studenti e le studentesse possano usufruirne per consumare comodamente il proprio pasto, con l’opportunità di scaldarlo nel microonde.

 

3) COMPITINI

Desideriamo che gli insegnamenti del primo e del secondo anno includano compitini, ovvero lavori di gruppo o esercitazioni, che contribuiscono alla definizione del voto finale. Questa modalità consentirebbe una valutazione più equilibrata e oggettiva, legata a un apprendimento graduale e continuo, evitando che il risultato dipenda esclusivamente da una singola prova finale.

 

4) PIÙ ESAMI ORALI FACOLTATIVI ED INTEGRATIVI

Chiediamo al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di introdurre degli esami orali facoltativi ed integrativi rispetto a quelli scritti, cosicché lo/la studente/essa possa esprimere al meglio le proprie conoscenze, non limitatamente rispetto ad un esame scritto.

 

5) 5 APPELLI

Vorremmo che anche nel nostro Dipartimento venga introdotta la possibilità di sostenere 5 appelli per ogni esame, come è già previsto in tutta l’ateneo. A maggior ragione che le motivazioni portate per avere 4 appelli, sono disattese.

 

6) REGISTRAZIONI

Chiediamo che tutti i docenti carichino le registrazioni delle lezioni nella propria pagina Moodle (come già svolto da alcuni docenti), in quanto, dati alla mano, riteniamo che queste siano uno strumento fondamentale per permettere a tutti gli studenti di seguire le lezioni. È necessario un cambiamento, in quanto sono effettivamente un ausilio per tutti gli studenti e le studentesse che non possono frequentare le lezioni a causa del lavoro o per motivi personali.

 

7) PRE-BANDO ERASMUS

Come organizzato negli ultimi anni, con ottimi risultati, puntiamo a riproporre il pre-bando Erasmus per garantire a quanti più studenti la possibilità di partecipare ad un periodo di mobilità internazionale creando una graduatoria anticipata in cui gli studenti e le studentesse potranno scegliere una meta in base al loro punteggio.

 

8) AUMENTO DELLE CONVENZIONI CON GIORNALI E RIVISTE ECONOMICHE

Riteniamo che gli argomenti discussi a lezione vadano integrati con la lettura quotidiana della stampa economica e finanziaria, per questo vogliamo richiedere che il Dipartimento stanzi più fondi per potere leggere gratuitamente, o quanto meno stabilisca degli convenzioni a costo agevolato, con giornali e riviste con degli abbonamenti.

 

9) EVENTI, WHAT IF E APERITIVI

Ci impegniamo ad organizzare eventi culturali come “WHAT IF” e aperitivi per gli studenti di economia.

 

10) PER LE IDONEITÀ

Eliminare le idoneità per chi è già in possesso di una certificazione in inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge ESOL Examinations, ecc) ed in informatica (ECDL, ecc.).

 

11) CONGELAMENTO VOTI

Proponiamo di introdurre il congelamento dei voti, che consiste, essenzialmente, nel permettere agli/lle studenti/esse che non hanno superato gli esami propedeutici di svolgere ugualmente gli esami successivi il cui voto sarebbe “congelato” ed inserito nel libretto alla prima sessione utile. Questo sarebbe particolarmente utile per gli appelli dei secondi semestri che ricadono nella sessione invernale, evitando così eventuali salti d’appello.

 

12) STAMPA GRATUITA CON TESSERA

Proponiamo l’istituzione di un servizio stampa gratuito, o quanto meno convenzionato, grazie all’utilizzo di una tessera fornita dal Dipartimento

 

13) AUMENTARE LE PRESE NELLE AULE

È indispensabile dotare le aule di un maggior numero di prese elettriche, così da consentire agli studenti e alle studentesse di seguire le lezioni con l’ausilio di dispositivi elettronici, ormai fondamentali per l’apprendimento in aula.

 

14) MOBILITÀ INTERNAZIONALE

Puntiamo ad aumentare il numero di borse per la mobilità internazionale, collaborando attivamente con l’Ufficio “International Mobility” del Dipartimento. Questo permetterà di offrire agli studenti e alle studentesse del DSEA una più ampia gamma di opportunità per esperienze di studio all’estero.

 

15) ESAMI A DOPPIO MODULO

Proponiamo di scorporare gli esami a doppio modulo, così da garantire che, una volta superato un modulo, gli studenti e le studentesse possano vedersi immediatamente riconosciuti e verbalizzati i CFU maturati, favorendo un percorso di studi più fluido e trasparente.

MAGISTRALE

1) Five possibilities to take an exam: Currently, the Department of Economics and Management only allows 4 possibilities for taking an exam per year; but other University Departments have 5 options. We believe this should also apply to Economics and Management. This discrepancy of policy within the University should be re-evaluated and changed as soon as possible.


2)Higher organization in the structure of the courses


3) Removing the minimum requirement of CFUs to be able to take the exams of the second year: giving the difficulties of the first semester (in particular for MEF students) and the participation in the Erasmus call of a lot of students, it is very important to remove this obstacle in our courses.


4)More tutoring and begin them before the effective courses.


5)Midterm exams: in order to lighten the study weight in the sessions during the academic year, we want to introduce more midterm exams.


6)Midterm week: to be able to make the most of the possibility of Midterm exams, the proposal is to concentrate the Mid-term Exams into just one week for every semester. This will enable students to organize their time and workload around the exam session.


7)Software courses: As research and labour markets are asking for more Software for Business students, we aim to add more Learning Software to meet this market demand. We plan to do this by combining traditional courses with the addition of software; (as R on introduction to statistics software). The Department has also proposed 4 lectures to introduce Phyton. We wish this course to be implemented and to introduce further programming languages (such as R and Stata) with 3 different levels: base, intermediate and advanced.


8)ENGLISH – LANGUAGE CERTIFICATES AND QUALIFICATIONS: We believe English Certificates and Qualifications should be recognized by the Department without the need of a further exam. If a student has a valid IELTS, TOELF or other Qualifications, there should be no reason to do another English exam of the same level or below.


9)PRE-ERASMUS ROLL: We are going to promote the Pre-Erasmus Roll. Thanks to the network that we have created, this gives those students interested in the programme the opportunity to join Partner Universities and choose the best destination for each individual. We will continue to help students find the best solution and experience. At the same time, we will also work with the International Office to equalize the Roll of International Students, so as to bring them at the same point level of Italian Students, as we did for this past year. We will do the same in the pre-selection phase in Overseas programs.