Siamo gli studenti che ogni giorno vivono la nostra città. Siamo ragazzi e ragazze, studenti delle scuole superiori, dell’Università, padovani, pendolari, fuorisede. Siamo giovani. Pensiamo che sia fondamentale dare gambe a un progetto di costruzione condivisa e collettiva di idee e proposte da parte della comunità studentesca, cuore pulsante della città di Padova e risorsa imprescindibile della cittadinanza padovana tutta.
Io Sogno Padova nasce innanzitutto dalla forte necessità di aprire una nuova finestra di ascolto e dialogo tra gli studenti e i giovani che vivono la città e l’amministrazione di Padova, sia nel ruolo istituzionale che essa ricopre sia nel suo essere rappresentativa di un’intera comunità. Vogliamo dare rilevanza e progettualità al concetto di cittadinanza studentesca, fondamentale per Padova e per i suoi cittadini. Questo progetto passa quindi dalla costruzione di uno spazio comune in cui possano confluire punti di vista diversi e si realizzi una vantaggiosa convivenza e una reciproca conoscenza tra tutte le anime della nostra grande unica comunità.
Certamente la realizzazione di questo progetto, per noi che che sogniamo una Padova inclusiva, aperta e sensibile, porta con sé una necessità urgente: che la cultura venga rimessa al centro delle politiche dell’amministrazione della città. Sogniamo quindi una Padova che riconosca e valorizzi la cultura in ogni sua forma, rendendone l’accesso quanto più libero e gratuito.
Sogniamo una città che tuteli e si prenda cura degli spazi che la compongono: per questo sogniamo una Padova che si impegni maggiormente nelle politiche ambientali, che metta l’ambiente al centro del proprio interesse quotidiano per rendere la città vivibile e l’aria respirabile, che immagini e costruisca una mobilità sostenibile e rispettosa, ma che ne garantisca al contempo l’efficienza.
Sogniamo una Padova che ricerchi il dialogo con l’Università per le politiche sociali e del lavoro, affinché gli studenti percepiscano una continuità fra il proprio percorso di formazione e il complesso mondo fuori da esso. Sogniamo una Padova che immagini e strutturi la propria rete di servizi secondo anche le nostre esigenze di studenti e studentesse.
Sogniamo una Padova che favorisca e incentivi l’aggregazione, che renda le proprie piazze e le proprie vie luoghi allegri di condivisione e arricchimento, che abbia intimamente a cuore la presenza costruttiva e vivace di noi studenti. Sogniamo una Padova che non si chiuda nella paura e nell’intolleranza, ma che si apra alla conoscenza dei giovani, che si impegni nel riconoscimento delle loro potenzialità e che crei occasioni di aggregazione tramite l’apertura di spazi e locali fruibili dalla comunità studentesca.
Tanti sogni, tante idee, tanti progetti, che prima di presentare a tutti i candidati alle elezioni comunali raccoglieremo confrontandoci nel prossimo mese con tutti coloro che vogliono impegnarsi per costruire una città diversa, con i tanti ragazzi e le tante ragazze a cui negli scorsi anni la voce è stata negata da un’amministrazione insensibile e sorda alle nostre esigenze.
Non ci basta sognare. Siamo studenti e giovani, ma siamo altrettanto cittadini, di oggi e di domani. Vogliamo essere Padova. Ed essere in grado di cambiarla, per davvero.