Durante la carriera universitaria esigenze personali o di studio possono rendere necessario per lo studente il cambiamento della sede o delle modalità del corso seguito.
Studenti Per – UDU Padova ha deciso di fornire una guida dettagliata (fonte: Unipd.it) al cambio di corso, ordinamento o sede. Per qualsiasi consiglio o informazione non esitare a contattarci!
[expand title="
Cambio di Corso di Studio" tag="h4"]
Con la domanda di cambio di ordinamento o di corso di studio si chiede di continuare gli studi presso un corso di laurea diverso da quello a cui si è iscritti, oppure di passare a un ordinamento successivo di uno stesso corso (la cosiddetta opzione).
[expandsub1 title=”Corsi di Laurea Triennale” tag=”h6″]
- Consultare tempi e modalità nell’avviso di ammissione relativo al corso di studio verso il quale si chiede il cambio;
- Compilare la domanda di valutazione preventiva dal 15 giugno alle ore 12 del 17 luglio 2017, in quanto gli esami e le attività svolte dovranno comunque essere valutate ed eventualmente convalidate;
- Prendere visione della delibera di riconoscimento delle conoscenze, delle competenze, delle abilità professionali e attività formative e/o della delibera di valutazione dei requisiti di accesso.
- Se indicato nella delibera, è necessario preimmatricolarsi su Uniweb (entro la scadenza riportata nell’avviso di ammissione, vedi link sopra) e partecipare alla prova relativa al corso di laurea scelto;
- Una volta pubblicati gli esiti della prova, procedere compilando la domanda di cambio di corso secondo le modalità e le scadenze riportate nell’avviso di ammissione. Tale domanda va presentata presso l’Ufficio immatricolazioni per le ammissioni al primo anno, presso le Segreterie studenti per le ammissioni ad anni successivi al primo.
È inoltre necessario essere in regola coi pagamenti delle tasse universitarie ed esibire la ricevuta del pagamento della prima rata del nuovo anno accademico.
[/expandsub1]
[expandsub1 title=”Corsi di Laurea Magistrale” tag=”h6″]
- Consultare tempi e modalità nell’avviso di ammissione relativo al corso di studio verso il quale si chiede il cambio;
- Effettuare la preimmatricolazione su Uniweb;
- Se la laurea posseduta non consente l’accesso diretto al corso o se è necessario chiedere il riconoscimento dei crediti, il candidato è tenuto a presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi nelle modalità e secondo le scadenze riportate nell’avviso di ammissione;
- Prendere visione della delibera nel caso sia stata presentata domanda di valutazione.
- Chi non è tenuto a sostenere la prova può presentare domanda di cambio corso dal 18 luglio entro il termine previsto nei rispettivi avvisi di ammissione;
- Se indicato nella delibera, è necessario partecipare alla prova e successivamente, pubblicati gli esiti, procedere secondo le modalità e le scadenze riportate nell’avviso di ammissione, presentando domanda di cambio corso presso l’Ufficio Immatricolazioni per ammissioni al primo anno o presso le Segreterie Studenti per ammissioni ad anni successivi al primo.
È inoltre necessario essere in regola coi pagamenti delle tasse universitarie ed esibire la ricevuta del pagamento della prima rata del nuovo anno accademico.
[/expandsub1]
[expandsub1 title=”Rinuncia agli studi con domanda di valutazione preventiva e riconoscimento crediti” tag=”h6″]
Questa è una delle procedure più utilizzate, permettendo di evitare problemi riguardo al numero minimo di crediti che si sarebbero dovuti sostenere al primo anno e conseguentemente di essere considerati in ritardo rispetto alla propria carriera universitaria con tutte le penalizzazioni conseguenti (mensa, tasse).
La rinuncia agli studi può essere presentata in qualunque momento, è irrevocabile, incondizionata e pone termine alla carriera universitaria, che viene annullata. Per il futuro non è preclusa la possibilità di una nuova immatricolazione, eventualmente preceduta da una domanda di valutazione preventiva e riconoscimento crediti, che serve a recuperare le attività formative già svolte in passato.
Con la rinuncia i rapporti con l’Università di Padova cessano: non si ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi, ma allo stesso tempo non si è tenuti al pagamento di quanto non è stato ancora versato. Dopo la rinuncia non è più possibile compiere atti di carriera né usufruire dei servizi didattici e amministrativi; viene restituito tramite posta il diploma originale di scuola superiore o il certificato sostitutivo qualora consegnato al momento dell’iscrizione.
La rinuncia va presentata utilizzando l’apposito modulo. La richiesta deve essere corredata di una marca da bollo ed essere firmata in presenza dell’addetto al momento della consegna. Va inoltre riconsegnato anche il libretto universitario, qualora posseduto. Qualora il modulo di rinuncia venga spedito tramite posta (preferibilmente raccomandata), occorre inviarlo già firmato, allegando copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.
La procedura on line è disponibile dal 15 giugno alle ore 12 del 17 luglio 2017 all’indirizzo https://uniweb.unipd.it/valutazioneonline.
Per accedere all’applicazione è necessario utilizzare le credenziali di accesso ad Uniweb; chi non le avesse già dovrà effettuare la registrazione secondo le modalità indicate nella pagina Come ottenere le credenziali.
[/expandsub1]
[/expand]
[expand title="
Cambio di Ordinamento (Opzione per i nuovi Ordinamenti)" tag="h4"]
È possibile chiedere il passaggio ad un ordinamento successivo del medesimo corso di studi. La possibilità di avvalersi di tale cambio (cosiddetta “opzione”) va preventivamente verificata con la propria Segreteria studenti.
La richiesta va effettuata utilizzando l’apposito modulo secondo le modalità e le scadenze concordate con la propria Segreteria studenti.
[/expand]
[expand title="
Trasferimento ad altro ateneo" tag="h4"]
Tramite l’apposito modulo è possibile chiedere di continuare gli studi presso un’altra università. Presso l’ateneo di destinazione vanno verificate le scadenze, gli adempimenti e gli eventuali vincoli stabiliti per l’iscrizione al corso di laurea scelto (ad esempio la prova di ammissione). La richiesta deve essere corredata di una marca da bollo ed essere firmata in presenza dell’addetto al momento della consegna. Va consegnato il libretto universitario, con tutti gli esami sostenuti già registrati, e il nulla-osta rilasciato dall’università di destinazione, nel caso che per il corso di laurea scelto sia prevista una prova di ammissione.
È inoltre necessario verificare su Uniweb > Diritto allo studio e corsi estivi > Tasse se ci sono rette universitarie arretrate che vanno estinte; per le tasse pagate ma non ancora registrate, e per quelle appena pagate, bisogna allegare la fotocopia delle ricevute.
I termini per la presentazione della domanda variano a seconda delle situazioni:
- dal 17 luglio al 29 settembre 2017 senza obbligo di iscrizione all’a.a. 2017/2018 e in regola con i pagamenti dell’a.a. 2016/2017
- dal 2 ottobre al 21 dicembre 2017 versando la prima rata delle tasse universitarie relative all’a.a. 2017/2018
- dal 8 gennaio al 26 aprile 2018 versando tutte le rate delle tasse universitarie relative all’a.a. 2017/2018
Dopo il 26 aprile 2018 non sarà possibile accettare domande di trasferimento ad altro Ateneo per l’anno accademico 2017/18.
Una volta presentata la domanda, si viene avvisati per lettera dell’avvenuto trasferimento; da quel momento in poi ci si dovrà rivolgere all’università di destinazione per perfezionare l’iscrizione.
Se, una volta iscritto alla nuova università, si decide di tornare all’Università di Padova, sarà possibile farlo unicamente nell’anno accademico successivo, previa domanda di valutazione preventiva e riconoscimento crediti, ed entro i termini previsti per i trasferimenti da altro ateneo.
È necessario compilare tutti i moduli a video: cliccando sul titolo del file si apre un modulo compilabile, in formato Acrobat PDF, con il quale si deve interagire per inserire i dati richiesti. Solo a inserimento completato, il modulo deve essere stampato e, debitamente firmato, consegnato agli uffici della Segreteria Studenti.
[/expand]