fbpx

Da questo anno accademico è entrato in vigore il “nuovissimo” ordinamento, per cui riteniamo utile fornire un prospetto informativo sulle lauree e sulla didattica di tale ordinamento.

Il nuovissimo ordinamento è semestrale e prevede una durata normale netta per ciascun insegnamento di 13 settimane. Le taglie dei nuovi insegnamenti, che dovrebbero essere state unificate in tutta la Facoltà, saranno:

  • 6 CFU per gli insegnamenti ridotti di 4 ore alla settimana (52 ore complessive);
  • 9 CFU per gli insegnamenti interi di 6 ore alla settimana (78 ore complessive);
  • 12 CFU per gli insegnamenti interi con esercitazioni di 8 ore alla settimana (104 ore complessive).

Quindi si è cercato di:

  • privilegiare l’introduzione di insegnamenti di taglia intera (9 o 12 crediti), in modo di ridurre il numero di esami soddisfacendo le condizioni imposte dal “decreto sulle classi”,
  • contenere al minimo il numero dei corsi integrati,
  • concentrare sulle lauree insegnamenti generali di base o metodologici, con l’eccezione di alcuni percorsi professionalizzanti,
  • e riservare alle lauree magistrali gli insegnamenti specialistici e applicativi.

Nel ordinamento ex DM 509/99 il numero dei corsi di laurea triennali attivati era sensibilmente maggiore rispetto a quello degli specialistici. Il panorama che si è delineato in Facoltà con l’applicazione del nuovissimo ordinamento, ex DM 270/2004, presenta invece una diminuzione dei corsi di laurea triennale e un aumento dei corsi di laurea magistrale.La riduzione del numero delle lauree appare giustificata sotto il profilo metodologico, offre flessibilità maggiore nella progettazione e nella modifica delle lauree magistrali, che possono innestarsi su una base culturale comune più ampia e incentiva gli studenti a scelte più meditate verso il percorso magistrale.

Area Civile

In base al DM 509 sono attive 3 lauree triennali (Civile, per l’Ambiente e il Territorio, Edile), e le lauree specialistiche omonime.


In base al DM 270/2004 sono state attivate quest’annno:

2 Lauree (classe L 7), in Ingegneria Civile ed in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio.

2 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile (classe LM 23) ed in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (classe LM 35).

Viene inoltre attivata la Laurea Europea a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura che sostituisce le lauree triennale e specialistica in Ingegneria Edile.

Area Informazione (sede di Padova)

In base al DM 509 sono attive: 6 lauree triennali (Informazione, Automazione, Biomedica, Elettronica, Informatica anche in modalità teledidattica, Telecomunicazioni), e 5 lauree specialistiche (Automazione, Biomedica, Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni).

In base al DM 270/2004 sono state attivate:

4 Lauree (classe L 8): in Ingegneria Biomedica,, Ingegneria Elettronica (che assorbe le Lauree in Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria delle Telecomunicazioni) Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione.

La laurea in Ingegneria dell’Informazione sara’ l’unica che consentira’ di accedere senza debiti formativi alle lauree magistrali dell’area.

5 Lauree Magistrali: in Ingegneria dell’Automazione (classe LM 25), Bioingegneria (LM 21), Ingegneria Elettronica (LM 29), Ingegneria Informatica (classe LM 32) ed Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM 27).

Area Industriale (sede di Padova)

In base al DM 509 sono attive: 6 lauree (Aerospaziale, Chimica, Materiali, Energetica, Elettrotecnica, Meccanica) e 4 lauree specialistiche (Aerospaziale, Chimica per lo Sviluppo Sostenibile, Elettrotecnica, Meccanica ), alle quali si aggiunge il corso specialistico interfacoltà in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

In base al DM 270/2004 sono state attivate:

4 Lauree (classe L 9): Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dei Processi Industriali e dei Materiali (che riassorbe le Lauree in Ingegneria Chimica e in Ingegneria dei Materiali) Ingegneria dell’Energia (che riassorbe le Lauree in Ingegneria Energetica ed in Ingegneria Elettrotecnica), Ingegneria Meccanica (indirizzo “Industriale” e “Formativo”).

Per quanto attiene ai crediti comuni alla classe, si segnala che la classe L9 è la più complessa dell’intera Facoltà e che il vincolo di affinità culturale connesso con la richiesta dei 60 crediti comuni per il segmento formativo iniziale potrebbe indurre, se riferito all’intera classe, inopportune forzature. Si è pertanto ritenuto di distinguere due gruppi di lauree affini:

a) quelle che si riconnettono ai settori meccanico, elettromeccanico, energetico e aerospaziale: quindi le lauree in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale e Ingegneria dell’Energia;

b) quelle che si riconnettono ai settori chimico, dei processi industriali e dei materiali: nell’ordinamento ex DM 509 si tratta delle lauree in Ingegneria Chimica e in Ingegneria dei Materiali, che nell’ordinamento ex DM 270 si fondono nell’unica laurea in Ingegneria dei Processi Industriali e dei Materiali, riconoscendo significative radici culturali e metodologie scientifiche comuni.

6 Lauree Magistrali: Ingegneria Aerospaziale (LM 20), Ingegneria Chimica e dei Processi (LM 22), Ingegneria Energetica (LM 30), Ingegneria Elettrica (LM 28), Ingegneria Meccanica (LM 33) e Ingegneria dei Materiali (LM 53) (quest’ultima in sostituzione del corso interfacolta’ di Scienza e Ingegneria dei Materiali, di cui non si propone la riattivazione).


Sede di Vicenza

Nella sede di Vicenza in base al DM 509 sono attive 3 lauree triennali, due nella Classe 10, Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica, e una nella classe 9, Ingegneria Meccatronica, e una laurea specialistica, in Ingegneria Gestionale.

In base al DM 270/2004 sono state attivate:

2 Lauree: Ingegneria Gestionale (classe L 9) e Ingegneria Meccanica e Meccatronica (una interclasse – classi L 8 e L 9), che riassorbe le Lauree in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria Meccatronica.

3 Lauree Magistrali: Ingegneria Gestionale (LM 31), Ingegneria per l’Innovazione del

Prodotto (LM 33) e Ingegneria Meccatronica (LM 25).

Saranno inoltre attivate negli anni successivi la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza Industriale – classe LM 26 e la Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica – classe LM 44.