fbpx

TASCHE VUOTE volantino

La commissione fasce ha recentemente approvato la proposta dell’ateneo di modificare la tassazione studentesca, sovrapponendo al modello di contribuzione basato sul reddito, un sistema di tassazione basato sul “merito”.

—————————————————————————————————–

COSA CAMBIA:

Si utilizzerà un coefficiente di merito che tiene conto della media dei voti e degli esami di ogni studente.

Coloro che hanno la media compresa tra il 30% superiore e il 30% inferiore dei coefficienti calcolati rispetto al valore medio non subiscono alcun aumento.

Gli studenti con coefficiente inferiore a questo 30% subiscono un aumento delle tasse che va da un massimo di 200€ a ad un minimo di 40€

Gli studenti con il coefficiente superiore al 30% ricevono uno sgravio che va da 40€ a 200€
—————————————————————————————————-
Per quanto ben disposti ad iniziare una riflessione sul merito in Università siamo convinti che questo ragionamento vada sviluppato a tutto tondo, quindi andando ad approfondire tutti gli aspetti nel mondo accademico che possono essere suscettibili di pratiche basate su principi di merito. In questo senso bisognerebbe fare enormi passi avanti nella valutazione della docenza e della didattica.

L’iter di approvazione prevede ora un passaggio finale in Senato Accademico e in CDA, nel frattempo come associazione abbiamo deciso di impegnarci a partire  con 4 assemblee

Martedì 30
Assemblea ad Ingegneria ore 14.15 in aula L

Mercoledì 31
Assemblea a Lettere ore 17.30 in aula M al Liviano

Assemblea ad Agripolis ore 15.00 in aula Magna

Assemblea ad Economia ore 16.30 in aula 12

e con altre da organizzare in futuro, di avviare un percorso di informazione e confronto con gli studenti per approfondire un tema che è quanto mai delicato.

A conclusione del dibattito e raccogliendo le idee emerse nelle assemblee, ci faremo promotori di un REFERENDUM STUDENTESCO, in cui tramite un percorso partecipativo, gli alunni votando in ogni facoltà avranno la possibilità di esprimersi sulla proposta dell’ateneo e su eventuali altre proposte alternative o correttive maturate in questo percorso di confronto.
L’accesso all’università oggi si dimostra ancora più problematico e l’aumento delle tasse conferma la riproposizione di questo argomento.


L’università non può diventare un diritto per pochi.